17-06-2022
Amaro Toccasana su Wine Meridian

L’infusione e la magistrale miscela di 37 erbe creano questo gradevole liquore secondo la ricetta messa a punto dall’erborista Teodoro Negro.
La storia dell’Amaro Toccasana affonda le radici nel territorio astigiano, dove da sempre è diffuso il sapere delle erbe e della farmacopea casalinga. Teodoro Negro, appassionato di erbe, inizia a studiarle, raccogliendole e catalogandole minuziosamente, fino ad aprire una propria erboristeria. Con l’obiettivo di approfondire la conoscenza terapeutica, frequenta prima il monastero dei Padri Scolopi di Carcare, per poi diplomarsi, e fu tra i primi in Italia, in erboristeria all’Università di Pavia nel 1940.
Tornato a casa, cominciò a elaborare il suo Toccasana: il liquore d’erbe nasce nel 1970 all’interno di un opificio specializzato, costruito in un locale adiacente alla storica erboristeria.
Grazie alla straordinaria conoscenza delle proprietà erboristiche di Teodoro Negro nasce così la ricetta dell’originale amaro langarolo a base di 37 erbe - tra cui Achillea Moscata, Anice Verde, Basilico, Melissa e Menta Piperita - principalmente piemontesi, raccolte in montagna e nelle Langhe; una sapienza antica tuttora custodita da Casa Toso, dove oggi lavora il diretto discendente di Teodoro Negro, suo nipote Valter Porro.
Oggi Toccasana si presta ad aprire e a chiudere i momenti di convivialità a tavola: eccellente dopo pasto, bevuto liscio, e ottimo aperitivo, con l’aggiunta di soda e altri liquori o Vermouth. Toccasana, con l’infusione delle sue 37 erbe, è l'amaro di Alba tradizionalmente apprezzato a fine pasto per le sue proprietà digestive, servito liscio o caldo con una scorzetta di limone. Intensamente aromatico ed equilibrato al gusto, alterna calde sensazioni a un piacevole retrogusto amarognolo; con il suo modesto contenuto alcolico, solo 21 gradi, rivela una moderna attitudine al bere miscelato, arricchendo con le sue note amaricante anche i cocktails più classici.
A riportare in auge l’Amaro Toccasana è stata la famiglia Toso, la cui storia si intreccia da oltre 100 anni alla tradizione piemontese del vino, con un approccio sempre attento alla sperimentazione e alla ricerca di nuove sfide. L’azienda Toso, con sede a Cossano Belbo e guidata oggi dalla quarta generazione della famiglia, vanta un profondissimo radicamento nella tradizione e nei prodotti del territorio e contemporaneamente è fortemente proiettata verso il futuro.